Ptc, libretto o Conto deposito: gli investimenti “sicuri” di UniCredit

UniCredit nel suo ampio panorama di proposte non poteva non offrire anche numerose soluzioni di investimento. Eccone una panoramica delle migliori con un occhio di riguardo alla sicurezza dei rendimenti.

La sezione già ampia che UniCredit dedica agli investimenti con capitale garantito e non, si è arricchita del prodotto che si chiama MoneyBox CD, un certificato di deposito sottoscrivibile anche comodamente online (se l’operazione non va a buon fine probabilmente si è fuori dagli orari consentiti che sono fino alle 21.30 dalle 00 da Lunedì a Venerdì: da 00:00 alle 21:30, mentre Sabato, Domenica e festivi h24).

Una soluzione che si va ad aggiungere alle altre forme di investimento come il Piano di accumulo. Rimane inoltre ricca la sezione dedicata ai libretti di risparmio che, per la loro natura, ovviamente impongono un salto in filiale, ma con una risposta adatta anche ai più piccoli o per la gestione della pensione.

Indice articolo

Piani di accumulo

giovane donna che guarda al futuro

I piani di accumulo consentono di investire anche piccoli importi. E’ una forma di investimento flessibile perchè consente di interrompere i versamenti in qualsiasi momento e di disinvestire in qualsiasi momento. E’ un prodotto rivolto sia a giovani, genitori e lavoratori. Oltre a essere flessibili sono ampiamente personalizzabili (per durata, importo tipologia di investimento). A marzo 2025 troviamo due alternative, che sfruttano sempre la ‘veste’ assicurativa:

  • My Selection Smart: sottoscrivibile da chi è maggiorenne e fino al compimento di 75 anni e 6 mesi (per questi ultimi la durata potrà essere solo decennale) e con un premio mensile da pagare un po’ più alto: minimo 150€ al mese oppure di 1.800€ annui. Pagate le prime 4 annualità, si possono fare personalizzazioni sui portafogli in cui avviene l’investimento;
  • UniBonus Strategy Future: il versamento minimo deve essere pari ad almeno 100€ al mese e pagate interamente le prime 6 annualità, si può modificare l’importo del premio. È prevista la formula bonus di fedeltà, se si è regolari nei versamenti e il criterio di calcolo dei costi prevede una formula mista: per i premi di caricamento (quelli legati alla sottoscrizione) si ha 0,50% il primo anno, poi sale a 2,50% fino al sesto anno, e qui grazie al bonus fedeltà per gli anni successivi si scende all’1,20%. Vanno aggiunti i costi di gestione annua che vanno da 2,20% a 1,50%.

Data rilevazione: 14 marzo 2025 – Fonte:sito UniCredit.

Certificati

In questo ambito troviamo anche alcuni investimenti a capitale garantito. Tra questi nel 2024 trovavamo il Certificato Cash Collect a capitale protetto che ha, in questo caso, una durata di 7 anni. La garanzia è del 100%. Anche in quest’ambito le soluzioni sono varie e cambiano anche di anno in anno (le alternative del 2023 variano rispetto al 2024 e così via). Nel 2025 al momento non è riproposto nella sezione investimenti.

Data rilevazione: 14 marzo 2025 – Fonte:sito UniCredit.

MoneyBox Cd: i certificati di deposito a interessi anticipati

maiale salvadanaio azzurro

L’investimento minimo previsto è pari a 5000 euro ed è incrementabile con multipli di 1000 euro. E’ prevista una durata di 24 mesi ed un rendimento dello 0,10%.

Data rilevazione: 14 marzo 2025 – Fonte: sito UniCredit.

Libretti di risparmio UniCredit: minorenni, pensionati, o per tutti, con o senza spese

Oltre ai classici Buoni postali (che sono più orientati verso il medio e lungo termine) ci sono i libretti di risparmio che non hanno un orizzonte temporale predefinito (vedi Rendimento libretti postali).

anziano su amaca

La scelta con UniCredit è molto ricca, con un’offerta che supera la maggioranza delle banche concorrenti. I libretti Unicredit disponibili sono:

  • Libretto One: rendimento 0,001%, 24 euro di canone annuo per 60 operazioni comprese (costo mensile 2€ per la gestione);
  • Libretto Pensione: 0,01% di rendimento, senza canone;
  • Libretto Genius Bimbi: senza canone, è un prodotto rivolto ai bimbi da 0 a 12 anni, con un rendimento 0,2% fino al compimento del 13° anno, oltre il rendimento scende allo 0,01%.

Data rilevazione: 14 marzo 2025 – Fonte: sito UniCredit.

Investimenti assicurativi PIC

persone che parlano con consulenti

Gli investimenti assicurativi a premio Unico (PIC) sono attualmente strutturati su tre possibili scelte. Nel particolare abbiamo:

  • My Vision: l’investimento viene fatto su fondi che puntano alla sostenibilità ambientale. La tipologia è Unit Linked e per tutelare gli eredi si può sottoscrivere (solo se non si hanno più di 80 anni e 6 mesi alla sottoscrizione) l’opzione Loss Protection, che prevede una copertura assicurativa (massimo 200.000€) a favore dei Beneficiari, in caso morte, qualora avvenisse in un momento di performance negativa dell’investimento;
  • Mixa Protection Plus: lasciamo in questo caso gli investimenti su beni sostenibili visto che si tratta di una gestione separata dove c’è una prevalenza di Titoli di Stato e obbligazioni a reddito fisso, ma si possono cambiare le percentuali se si vuole una situazione più o meno garantita dalle oscillazioni di mercato (logicamente non si tratterà mai di investimenti sicuri al 100% poiché legati alle oscillazioni di mercato). La quota rimanente viene investita in Fondi Interni Assicurativi con diversi profili di rischio e obiettivi (max 10 in tutto). Le scelte fatte sulle percentuali possono essere cambiate nel corso del tempo;
  • My Selection: l’investimento è diretto in Fondi e si hanno possibilità di versamenti aggiuntivi. Inoltre in base agli obiettivi scelti avvengono degli switch automatici ai quali si aggiungono anche quelli volontari (ma dal terzo questi hanno un costo). Il premio unico iniziale minimo è di 30.000 euro, mentre i versamenti aggiuntivi devono essere di almeno 5.000€. La scelta dei fondi va da azioni, ETF, e fondi con minor grado di rischio.
  • Income Smart: si tratta sempre di una polizza a vita intera che prevede un premio unico abbastanza elevato (si parte da 50.000 euro), con una distribuzione delle prestazioni periodiche maturate (alla ricorrenza mensile di polizza, con dicembre dove viene riconosciuto un importo doppio rispetto all’importo delle restanti mensilità). In caso di risactto (parziale o totale) si paga una quota fissa di 50€ e i costi sono 1,50% alla sottoscrizione e il costo di gestione annua all’1,80%;
  • Protection Global: sempre a premiop unico (ramo 1) punta a proteggere il capitale con possibilità di incremento nel corso della gestione. È possibile sottoscrivere l’opzione a cedola per importi che partono da 20.000 euro.

Conclusioni

Al di là delle recensioni che è possibile trovare online sui forum che hanno logicamente carattere personale, non è possibile fornire un’opinione univoca sugli investimenti UniCredit che nelle tipologie suddette vedono solo alcune delle alternative proposte. Alcune soluzioni, ad esempio, sono proposte in esclusiva ai clienti ‘private’ come nel caso degli investimenti in ETF attraverso il prodotto UniCredit Idea.

Nella scelta in conclusione è sempre meglio farsi aiutare dal personale dedicato che potrà fornire maggiori informazioni in base alle proprie necessità o propensioni (ad esempio investimenti con o senza cedola, a capitale garantito o con maggiore rischio per ottenere remunerazioni maggiori, ecc).