Pro e contro di Pixpay: la nostra recensione

Tra le numerose carte per minorenni oramai presenti su mercato ha fatto la sua comparsa anche Pixpay. Questa è commercializzata da BFF Financial Services, SAS (iscritta al registro di commercio e delle società di Créteil con il nr 845 129 840, con sede legale a Parigi) mentre come distributore troviamo l’Istituto di moneta elettronica Treezor che invece ha sede legale a Budapest.

carta pixpay standard

Indice articolo

Che cosa offre?

Pixpay si presenta come molte altre carte ricaricabili associate a un wallet il tutto gestibile da app. Le differenze appaiono se invece ci concentriamo sugli obiettivi che hanno portato alla sua realizzazione. Nel particolare vediamo che oltre a fornire uno strumento di pagamento sicuro per i più giovani Pixpay ha anche lo scopo di aiutarli a sviluppare una certa conoscenza nella gestione del proprio budget.

Ovviamente trattandosi di una carta per minori, c’è il collegamento all’app genitore, anzi è possibile che sia solo questo a scaricare l’app senza che lo debba fare obbligatoriamente anche suo figlio.

Di cosa si tratta?

A livello di struttura troviamo due app (una genitore e una figlio) e una carta che funziona sul circuito Mastercard.Altra particolarità sta nella possibilità di poter personalizzare il look della propria carta: sono circa 100 i look tra cui poter scegliere. La personalizzazione caratterizza anche l’app che può essere organizzata in modo da essere più facilmente utilizzabile, in base alle proprie preferenze.

Che funzioni ha?

Sul sito è specificato il ruolo centrale per l’educazione finanziaria ma ciò che spicca quando andiamo a considerare le funzioni sono anche altri aspetti più ‘funzionali’ tra cui:

  • invio automatico della paghetta (che a scelta può essere sia settimanale che mensile);
  • l’aggiornamento del saldo in tempo reale;
  • il monitoraggio delle spese;
  • la sezione dei progetti per finalizzare i risparmi;
  • la funzione del risparmio automatico;
  • la cassaforte remunerata (sui soldi risparmiati).

fonte sito Pixpay data rilevazione 31 marzo 2025

Quali costi?

I costi dipendono dal tipo di ‘rapporto’ con Pixpay si decide di avviare, potendo optare per uno dei tre tipi di ‘wallet’ associati. Nel dettaglio abbiamo come alternative:

Soluzione Light

Entry level tra le soluzioni proposte con un costo di: 2,99€ al mese. nel canone sono compresi:

  • un Iban;
  • una carta nella sola versione standard (non c’è la personalizzazione);
  • i servizi di: paghetta, salvadanaio, cassaforte remunerata;
  • nessun accesso all’educazione finanziaria;
  • non si può optare per la carta virtuale;
  • non c’è accesso ai servizi premium e ai pack viaggi.

Soluzione Smart

Piano intermedio, sia come servizi che come costo che sale a 5,99€ mensile. comprende ciò che offre la soluzione Light ma aggiunge: il pacchetto di educazione finanziaria e la personalizzazione delle carte (restano escluse quelle personalizzabili con IA). In più si può ottenere la carta virtuale ma ancora non si accede al pacchetto premium e a quello viaggi. I prelievi sono gratis in zona euro.

Soluzione Premium

È il piano di punta, che comprende ciò che propone il piano Smart ma aggiunge la personalizzazione con IA, e inoltre anche il pacchetto premium e viaggi. Questi comprendono:

  • pacchetto premium: 1% di cashback sulle spese, in più offerte dedicate dai partner selezionati, accesso al servizio clienti prioritario e il riordino carta offerta all’anno;
  • pack viaggi: sono compresi i prelievi offerti in zona euro, quelli offerti fuori dalla zona euro, e il calcolatore tasso di cambio.

Requisiti e modalità di apertura

L’età minima per aprire Pixpay è a partire dai 10 anni di età (compiuti). Il minorenne avrà la carta a nome proprio ma il titolare del conto resta il genitore o il tutore. Come ‘limiti’ troviamo la possibilità di poter gestire fino a 5 carte con un’app genitore, e la necessità di avere uno smartphone compatibile con l’app (Ios e Android).

L’identità del maggiorenne viene verificata con presentazione di un documento di identità valido.

stelle su trustpilot di pixpay

Conclusioni

Pixpay su Trustpilot raggiunge 4,6 stelle di gradimento. Ad abbassare la media sono le difficoltà della fase di riconoscimento, mentre ad alzare la media sono soprattutto i servizi che sono ampiamente apprezzati. Qualche perplessità ovviamente rimane per i costi non proprio economici. Altro aspetto negativo è la mancanza di un numero verde di assistenza: si può usare la chat presente nell’app, o mandare una e-mail a hello@pixpay.it,. Il servizio clienti risponde dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 18,30.