Come pagare la bolletta Enel? Informazioni utili
Enel, tra i fornitori di energia elettrica e gas, rappresenta quello con la maggior offerta di mezzi di pagamento per procedere al saldo della bolletta.
Il mercato libero nell’ambito dei servizi legati alla fornitura di energia elettrica (e gas), ha ampliato la scelta per le proposte e gli sconti sulle tariffe. Al di là del fatto che non sempre si riesce a usufruire di reali vantaggi nella spesa effettivamente da sostenere periodicamente per il servizio elettrico, quello che è certo, è che con Enel spa si ha una varietà di mezzi di pagamento, che assegnano all’uso del classico conto corrente meno del 50% delle opzioni realmente disponibili. Alternative che non sono invece disponibili con altri gestori e fornitori di energia.
Indice articolo
- Pagamento della bolletta online
- Pagamento della fornitura di energia elettrica tramite sportello bancario o Atm
- Pagamento con Lottomatica o Mooney ex Sisalpay
- Pagamento con PagoPa
- La comodità della domiciliazione
Pagamento della bolletta online
Se si ha un conto corrente con home banking è possibile effettuare i pagamenti tramite addebito sul conto stesso sfruttando il servizio di pagamento della bolletta (o su una prepagata con iban), oppure tramite bonifico bancario ricordando sempre di inserire nella causale il codice cliente o quello di identificazione della fornitura elettrica.
Alcune banche permettono, tramite l’uso della app (vedi anche App banking), di procedere al pagamento sfruttando l’identificazione dell’apposito codice a barre. Un’altra alternativa si ha con il pagamento tramite carta di credito sul sito di Enel stessa (previa registrazione). Da questo punto di vista Enel accetta Visa, Mastercard, Diners e American Express. Si può anche pagare online, andando sul sito di Sisalpay.it.
Pagamento della fornitura di energia elettrica tramite sportello bancario o Atm
Oltre a recarsi con la bolletta ad un ufficio postale si può andare a uno sportello bancario convenzionato, oppure tramite Atm UniCredit. I costi sono quelli eventualmente richiesti dalla banca o dalla posta, mentre per le banche convenzionate non sono previsti pagamenti o commissioni aggiuntive rispetto a quelle standard sulla commissione della bolletta stessa.
Pagamento con Lottomatica o Mooney ex Sisalpay
Basta andare alle ricevitorie che presentano il logo di Lottomatica o Mooney ex Sisal, potendo pagare in contanti oppure con le principali carte di credito oppure bancomat e prepagate. L’importo massimo in contanti non può eccedere i 999 euro. A questi si aggiungono anche i punti PayTipper e CityPoste oppure quelli Coop abilitati. In questi casi si pagano commissioni aggiuntive che partono da 1 euro aggiuntivo.
Pagamento con PagoPa
Online è anche possibile pagare con l’app IO per accedere al pagamento tramite pagoPA. Ricordiamo che questa via è anche accessibile tramite app o sito web della banche laddove la stessa lo offra come servizio.
Parliamo comunque di una soluzione che prevede commissioni (normalmente partono da 1 euro aggiuntivo) e che quindi devono essere valutate in funzione del rapporto comodità/costo.
La comodità della domiciliazione
La domiciliazione su conto corrente, postale o carta di credito, rappresenta infine la soluzione di pagamento automatico che Enel, come altre società fornitrici di servizi, assicura (ben volentieri) ai propri clienti, così da aumentare le garanzie di un pagamento entro i tempi regolari di scadenza di ciascuna bolletta.
Il problema potrebbe nascere su bollette il cui importo non è, secondo l’utente, calcolato in modo corretto: una volta pagata la bolletta, anche avendo ragione, l’importo in più già pagato sarà scalato sulle bollette future, il che può creare un certo disagio a quanti vorrebbero cambiare gestore. In questo caso il di più viene restituito ma la procedura spesso è lunga e non sempre agevole per l’utente finale. Di contro con la domiciliazione bancaria si possono avere dei piccoli sconti sul costo finale delle bollette stesse.